International Review of Palliative Marketing
L’International Review of Palliative Marketing accoglie voci e prospettive critiche sul marketing attraverso articoli di ricerca, casi di studio e commenti. La rivista segue un approccio interdisciplinare per riflettere sul significato dell’esperienza di cura in una società di mercato. L’International Review of Palliative Marketing viene pubblicata con cadenza annuale.
ISSN 3042-5166
Direttori scientifici:
Michele Corengia
Danilo Serra
Comitato scientifico:
Prof. Luca Buccoliero, Università Bocconi
(Milano, Italia)
Prof.ssa Claudia Gamondi, Lausanne University Hospital
(Losanna, Svizzera)
Prof. Giuseppe Girgenti, Università Vita-Salute San Raffaele
(Milano, Italia)
Prof. Spartaco Greppi, SUPSI
(Manno, Svizzera)
Prof. Marco Sonzogni, Victoria University of Wellington
(Wellington, Nuova Zelanda)
Numero 2 / 2025
Se è indubbio il fatto che la libertà sia il valore di riferimento per il sistema socio-economico che abitiamo, ci interroghiamo: di quale libertà parliamo? Il secondo numero dell’International Review of Palliative Marketing intende mostrare la complessità di un concetto ampio come quello di libertà, criticandone la sua assunzione come presupposto assoluto e indiscusso. Oltrepassando una visione classica, che riduce la libertà stessa a strumento di mercato o promessa illimitata di emancipazione individuale, si propone di esplorare l’irriducibilità della relazione tra libertà e fragilità, ponendo l’accento sul significato di una libertà situata, non neutrale, sempre intrecciata a limiti, relazioni e pratiche di cura.
Indice
Nel limite, la libertà
(Michele Corengia, Danilo Serra)
pp. 7-9
La libertà nell’esperienza estetica dell’arte visiva
(Valentina Certo)
pp. 12-25
Oltre il mito della libertà individuale: scelta, azione e movimento nell’era del mercato libero
(Leonardo Conte)
pp. 27-43
Libertà e stato di emergenza: rischi e minacce
(Michele Lasala)
pp. 45-59
La libertà come emergenza intercorporea
(Samuele Papiro)
pp. 61-71
Libertà e libero arbitrio: prospettive biologiche e neuroscientifiche
(Camilla Stefanini)
pp. 73-90
Libertà di scelta e marketing del wellness food
(Michele Corengia)
pp. 94-99
La libertà misurata: salute, benessere e cibo
(Danilo Serra)
pp. 101-107
Coca-Cola “Life” o “Lie”? Il confine sottile tra storytelling e healthwashing
(Francesca Varia)
pp. 109-120
L'introduzione del numero è in Open Access ed è consultabile e scaricabile cliccando sull'icona sottostante. La consultazione dell'intero numero è, invece, riservata ai soci dell'International Association of Palliative Marketing.
Per informazioni è possibile contattarci all'indirizzo email:

_pages-to-jpg-0001.jpg)